
Il progetto
Il progetto “Giovani Messaggeri della Memoria Europea – YoMEM”, vuole affermare una visione della memoria non come mero ricordo nostalgico di un passato, ma come strumento volto ad accrescere la consapevolezza di chi siamo, come individui e come comunità, per recuperare il senso di un futuro migliore e possibile; il progetto YoMEM vuole, inoltre, sostenere l’importante ruolo che i giovani possono svolgere in questa profonda azione culturale.
Il nostro scopo è quello di creare percorsi e strumenti educativi per i giovani europei, basati su metodologie autobiografiche e di storytelling digitale, finalizzati a:
– sensibilizzare i giovani ai valori della democrazia, della convivenza e della giustizia sociale, quali valori fondanti dell’Unione Europea;
– sviluppare il senso di cittadinanza europea;
– coinvolgere attivamente i giovani nella difesa e nella promozione dei valori europei attraverso le metodologie del digital storytelling e la creazione di azioni per la diffusione di storie che testimoniano questi valori, come “messaggeri della memoria europea”.
I temi delle narrazioni del progetto riguarderanno:
LA MIA EUROPA
– Storie di appartenenza all’Europa, esperienze personali che hanno avvicinato le persone all’idea e ai valori dell’Europa unita.
– Macro e micro storie europee, esperienze personali di fatti storici rilevanti per la storia europea.
– Imparare dalla diversità, imparare dall’incontro con tradizioni e culture che rappresentano la molteplicità europea.
STORIE DI CAMBIAMENTO SOCIALE IN EUROPA
– Storie che raccontano la conquista e la difesa dei diritti e della democrazia nell’Europa di ieri e di oggi.
Organizzazioni
- Associazione Storie Di Mondi Possibili (Coordinamento) – Italia
- Asociatia Pro-Xpert – Romania
- M3 Mcube Association – Francia
- Real Time Video Ltd – Regno Unito
- Stowarzyszenie Trenerow Organizacji Pozarzadowych – Polonia
- Mobilizing Expertise Ab – Svezia
- Federazione Italiana CEMEA – Italia