
Attività
Il progetto prevede la realizzazione di attività di formazione aperte ai giovani fino a 30 anni.
YoMem Workshops – Laboratori gratuiti di storytelling a cui è possibile partecipare nel proprio Paese. Infatti, ogni organizzazione del progetto organizzerà 3 workshop, ciascuno con 15 partecipanti. I Paesi in cui si svolgeranno queste attività sono:
- Italia
- Svezia
- Polonia
- Inghilterra
- Francia
- Romania
Attività di narrazione a distanza – Queste attività permetteranno ai giovani di diversi Paesi europei di collaborare insieme anche a distanza, creando narrazioni che si riferiscono ai diversi temi del progetto, e soprattutto queste pratiche permetteranno di riflettere insieme sul significato di queste narrazioni, sui valori che le sottendono, anche al fine di creare proposte e idee per il futuro dell’Europa.
In particolare queste attività includeranno:
- Laboratori di narrazione a distanza YoMEM
- Spazio virtuale aperto di narrazione YoMEM
- Collage fotografico YoMEM Europe
- YoMEM Invito alla discussione
Il calendario di queste attività (in presenza o a distanza) sarà pubblicato man mano che verranno organizzate in ciascun Paese.
Premio YoMEM
Un’altra attività, trasversale a tutte queste, è il Premio YoMEM. Le storie prodotte nei laboratori di narrazione parteciperanno infatti a questo premio. Sarà possibile partecipare al premio anche senza seguire i laboratori, semplicemente creando una storia.
I vincitori del premio parteciperanno, se lo desiderano, a un incontro internazionale a Roma nel Maggio 2023.
Eventi moltiplicatori
In ogni Paese, al termine del progetto, sarà organizzato un evento finale.
Attività di gestione del progetto
Parallelamente ai workshop, al premio e agli eventi, il progetto prevede una serie di attività di gestione del progetto, svolte dallo staff di ciascuna organizzazione:
- 3 incontri di coordinamento transnazionale;
- riunioni di coordinamento transnazionale a distanza;
- attività locali e transnazionali per la realizzazione degli output intellettuali;
- attività di pilotaggio volte a testare i risultati del progetto;
- creazione di un evento di formazione congiunto per il personale delle organizzazioni partner, dedicato allo sviluppo di prodotti intellettuali.